L'arte della pianificazione strategica: un viaggio attraverso tre orizzonti temporali
La pianificazione strategica efficace è come costruire un palazzo: richiede solide fondamenta, una struttura ben progettata e una visione chiara del risultato finale. Il modello Gartner ci illustra perfettamente come questo processo si articoli attraverso tre distinti orizzonti temporali, ognuno con il proprio ruolo cruciale.
Prendiamo come esempio un'azienda che produce elettrodomestici intelligenti. A lungo termine (Strategy), l'azienda potrebbe fissare l'obiettivo di diventare leader nel settore della domotica sostenibile entro i prossimi 5-7 anni. Questa è la visione che guida tutto il resto, come una stella polare che indica la direzione.
Nel medio termine (Strategic Plans), questa visione si traduce in piani concreti e misurabili. La nostra azienda potrebbe pianificare lo sviluppo di una nuova linea di prodotti a basso consumo energetico, stabilire partnership con aziende di energia rinnovabile, e progettare programmi di formazione per il personale sulle nuove tecnologie. Questi piani rappresentano il ponte tra il sogno e la realtà.
Infine, nel breve termine (Operational Plans), troviamo le azioni quotidiane e settimanali che muovono l'azienda verso i suoi obiettivi. Questo potrebbe includere l'organizzazione di riunioni di progettazione dei prodotti, l'avvio di campagne di marketing specifiche, o l'implementazione di nuovi processi produttivi.
Ciò che rende questo modello particolarmente efficace è il flusso bidirezionale di informazioni. Mentre la strategia pianificata (Planned Strategy) fluisce dall'alto verso il basso, definendo obiettivi e allineamento, la strategia emergente (Emergent Strategy) si muove dal basso verso l'alto, permettendo all'organizzazione di apprendere e calibrare i propri piani based sui risultati reali.
Nel nostro esempio dell'azienda di elettrodomestici, questo potrebbe significare scoprire che i clienti apprezzano particolarmente una caratteristica imprevista di un prodotto, portando a un riallineamento della strategia per capitalizzare su questa opportunità inattesa.
Il successo di questo approccio risiede nella sua natura dinamica e adattiva. Non si tratta semplicemente di creare un piano e seguirlo ciecamente, ma di mantenere un equilibrio costante tra direzione strategica e flessibilità operativa, tra visione a lungo termine e adattabilità quotidiana.
La chiave sta nel mantenere questi tre orizzonti in costante dialogo tra loro, creando un sistema di pianificazione che sia allo stesso tempo robusto e agile, capace di guidare l'organizzazione verso il futuro desiderato mentre rimane reattivo alle sfide e opportunità del presente.